PROJECTS & STORIES | Tour virtuale a Pinkham Point
Giorgetti presenta Pinkham Point sul nuovo canale digitale
Le nuove collezioni del brand si raccontano in un film a episodi. La scenografia è una dimora virtuale ispirata alla monumentalità dell’architettura modernista, le luci e le tecniche di regia cinematografica danno vita a una narrazione emozionale. Giorgetti presenta Pinkham Point, un progetto unico e originale che mescola cinema e architettura per raccontare in maniera inedita, innovativa e coinvolgente la visione dell’abitare firmata dall’azienda fondata a Meda 122 anni fa. Un film a episodi nato grazie alle potenzialità della tecnologia digitale che svela, volta per volta, gli ambienti sofisticati di una meravigliosa dimora modernista. Il progetto è firmato e diretto da Giancarlo Bosio, Art Director dell’azienda, ed è stato realizzato dai progettisti Giorgetti in collaborazione con SuperResolution, uno studio creativo specializzato nella realizzazione di ambienti virtuali e immagini di alta qualità grafica.
Le linee pure, le geometrie rigorose e la monumentalità delle architetture iconiche di Ludwig Mies van der Rohe e di Frank Lloyd Wright hanno ispirato l’eleganza di questa villa virtuale. Le tecniche cinematografiche, fatte di ampie carrellate e inquadrature ravvicinate, accompagnate da un crescendo musicale restituiscono una narrazione poetica scandita dagli elementi d’arredo Giorgetti, fra novità di prodotto e pezzi iconici.
Le scenografie caratterizzate da prospettive importanti e volumi silenziosi sono ricche di dettagli: un tumbler dimenticato su un tavolo, un libro aperto, un abito appena sfilato rivelano una presenza che abita questi spazi e coinvolgono lo spettatore fin dalle prime immagini.
Attraverso le ampie vetrate si intrecciano architettura, design e natura. Gli esterni, che rendono omaggio ad alcune scene immortalate da Michelangelo Antonioni in Zabriskie Point, da cui anche il nome Pinkham che si riallaccia al canyon del Joshua Tree National Park, ospitano specchi d’acqua e diventano lo sfondo per le collezioni outdoor di Giorgetti. Negli interni, si susseguono le molte funzioni della casa: il living, il dining e la cucina, il patio, lo studio e la zona notte si animano nei tagli di luce e nei giochi di riflessi creati dalle pareti traforate, ma anche nelle coloriture degli elementi d’arredo che alternano il minimalismo del bianco a tocchi sabbia e grigio perla, per poi rivelare tonalità vibranti come il blu e l'ottanio.
“Il progetto Pinkham Point è nato dalla necessità di costruire un’esperienza alternativa al Salone del Mobile in cui poter condividere con i nostri partner e clienti un patrimonio di idee e di progetti. Abbiamo così deciso di sperimentare le risorse messe a disposizione dall’innovazione digitale e provare a trasmettere le emozioni, i valori e l’unicità dei nostri prodotti con un progetto in grado di far incontrare arte e tecnologia. La riuscita di questo connubio è qualcosa che abbiamo già testato a livello produttivo: Giorgetti, infatti, da tempo ha affiancato alla manifattura importanti investimenti nell’ambito dell’industria 4.0, proprio con l’obiettivo di valorizzare al massimo l’insostituibile sapere artigianale”, ha commentato Giovanni del Vecchio, CEO di Giorgetti.
Click here to watch on Giorgetti Channel
Stay tuned to discover more!