LIFE AT | Best Managed Company anche nel 2020

Il premio è indetto da Deloitte per sostenere l’eccellenza del made in Italy
Giorgetti, brand leader del design made in Italy, si è aggiudicato anche per il 2020 il prestigioso premio Best Managed Companies indetto da Deloitte, con il sostegno di ALTIS Università Cattolica, di ELITE, il programma del London Stock Exchange Group che favorisce lo sviluppo e la crescita delle imprese ad alto potenziale, e di Confindustria.
Giunto alla sua terza edizione, il riconoscimento ha l’obiettivo di supportare e premiare le aziende italiane d’eccellenza che si sono distinte per capacità organizzativa, competenze e performance, per innovazione, strategie e internazionalizzazione, ma anche per l’impegno attuato nella cultura aziendale che comprende la definizione di programmi significativi di corporate social responsibility. Inoltre, per il 2020, la giuria ha considerato rilevante la capacità di resilienza nell’affrontare la crisi legata al Covid-19.
“Siamo molto orgogliosi di questo riconoscimento, che ci ripaga dei molti sforzi compiuti durante gli ultimi mesi. Nonostante la situazione di incertezza siamo riusciti a mantenere elevati standard produttivi così da poter presentare anche quest’anno una collezione ampia e articolata: questo ci ha permesso di dare un importante contributo alla salvaguardia di tutta la filiera che rappresenta la vera eccellenza del made in Italy. Abbiamo lavorato per garantire in maniera ancora più significativa condizioni di lavoro sicure e sostenibili ai nostri artigiani e collaboratori. Non da meno è stato l’impegno nei confronti dei nostri clienti e la definizione di strategie di comunicazione innovative che ci hanno permesso di compensare e rafforzare le relazioni con tutti gli stakeholder”, ha dichiarato Giovanni del Vecchio, amministratore delegato di Giorgetti.
A selezionare le 59 aziende meritevoli del Best Managed Companies 2020, di cui il 61% provenienti dal settore manifatturiero, è stata una giuria indipendente costituita da esperti del mondo istituzionale, accademico e imprenditoriale italiano: il Professor Lorenzo Ornaghi, Presidente onorario dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) e docente universitario, ex rettore dell’Università Cattolica ed ex Ministro della Repubblica Italiana, l’Ing. Maurizio Costa, Consigliere di Amministrazione di importanti gruppi italiani con una consolidata esperienza manageriale e la Dott.ssa Francesca Brunori, direttrice dell’Area Credito e Finanza di Confindustria.