Pictogram Layout
    • Internazionale
      • English
    • Italia
      • English
      • Italiano
    • Tedesco
      • Deutsch
      • English
    • Cina
      • 中文
    • USA
      • English
  • Prodotti
  • Giorgetti | Maserati
  • Ambienti
  • Giorgetti world
  • Magazine
  • Progetti
  • Store Locator
  • Cerca
  • Area Riservata
  • Rivenditori
  • Eventi
  • Italia | it
  • New in
  • Collection
    • Archetipi
    • Sedie e sgabelli
    • Poltrone
    • Poltrone ufficio
    • Divani
    • Pouf e panche
    • Tavoli
    • Scrittoi
    • Tavolini e carrelli
    • Contenitori e librerie
    • Letti
    • Cassettoni, comodini e vanity
    • Complementi
    • Armadi e cabine
    • Open Air
  • Atmosphere
    • Tappeti
    • Illuminazione
    • Complementi d'arredo
    • Accessori
    • Svago
    • Decorazione Tessile
  • Cucine
  • Designers
  • Tutti i prodotti
## alt_default_header ##
  • Living
  • Dining
  • Home office
  • Hall-entrance
  • Bedroom
  • Kitchen
  • Pool and garden
  • Dressing
  • Public
  • Tutti gli ambienti
## alt_default_header ##
  • Identità
  • Storia
  • Premi
  • Designers
  • Atelier & Store
  • Giorgetti walks with Art
  • Materie Collection
  • Materie Atmosphere
  • Materie Cucine
  • Moodboard
  • Giorgetti Channel
  • Cataloghi
  • Best Editorials
## alt_default_header ##
## alt_default_header ##
  • Corporate
  • Hospitality
  • Marine
  • Residential
  • Retail Boutiques
  • Tutti i progetti
## alt_default_header ##
  • ENVIRONMENT
  • EVENTS
  • EYE ON ART
  • HOTSPOT
  • LAST CALL
  • LIFESTYLE
  • IN NUMBERS
  • LIFE AT
  • ITALIAN STORIES
  • MOODS & SHAPES
  • PHOTO JOURNAL
  • PLACES & ARCHITECTURES
  • PROJECTS & STORIES
  • SMALL TALK
  • WHAT'S NEXT
  • NEWS
  • Vai al Magazine
## alt_default_header ##
Cerca nel sito
  • Home
  • Magazine
  • PHOTO JOURNAL
  • PHOTO JOURNAL | Dialogo Privato

PHOTO JOURNAL | Dialogo Privato

PHOTO JOURNAL | Dialogo Privato 1
PHOTO JOURNAL | Dialogo Privato 2
PHOTO JOURNAL | Dialogo Privato 3
PHOTO JOURNAL | Dialogo Privato 4
PHOTO JOURNAL | Dialogo Privato 5
PHOTO JOURNAL | Dialogo Privato 6
PHOTO JOURNAL | Dialogo Privato 7
PHOTO JOURNAL | Dialogo Privato 8
PHOTO JOURNAL | Dialogo Privato 9
PHOTO JOURNAL | Dialogo Privato 10
PHOTO JOURNAL | Dialogo Privato 11
PHOTO JOURNAL | Dialogo Privato 12
PHOTO JOURNAL | Dialogo Privato 13
PHOTO JOURNAL | Dialogo Privato 14
PHOTO JOURNAL | Dialogo Privato 15

Dialogo Privato

di Giancarlo Bosio
foto di Giorgio Possenti

Il 2021 segna un momento storico nella lunga strada di Giorgetti. Nel ripensare la nostra comunicazione, abbiamo sentito il bisogno di trovare uno stile alternativo per parlare di prodotto, di qualità, di progetto, ma anche di quello che c’è dietro, sensazioni, attitudini, il senso nel fare alcune cose, scegliere alcune strade.

La campagna 2021 – realizzata a Palazzo Beccaguti Cavriani, a Mantova – inaugura un modo, e anche un gusto, diversi di costruire un catalogo di immagini, perché la collezione di foto che abbiamo scattato quest’anno entra per la prima volta in un Magazine, un nuovo contenitore da condividere con chi avrà il piacere di vedere le cose che noi metteremo insieme.

Il progetto è proprio questo, suscitare un interesse rinnovato raccontando anche le parti nascoste delle nostre scelte. Come la scelta di questa location, il Palazzo cinquecentesco Beccaguti Cavriani, un edificio con una grande storia, esaltata dall’ultimo intervento che ha ripulito le architetture e ne ha messo in evidenza le geometrie perfette. C’è una storia alle spalle, ma c’è anche una volontà di seguire l’evoluzione del modo di fare, di immaginare l’abitazione, l’architettura e l’arte.

Il palazzo e la sua città, Mantova, riflettono il connubio di storia e innovazione, di amore per il passato ma anche di una volontà continua e costante di fare ricerca e mantenersi aggiornati. Godere nel vivere il meglio della nostra era, del nostro momento.

Giorgetti partecipa di questo momento con un salto concettuale che tiene insieme l’oggetto con il progetto, la creatività del singolo prodotto con la costruzione degli spazi, privati e pubblici. Una sorta di appropriazione dei luoghi, una narrazione di storie ambientate che possano suscitare curiosità e interpretazioni, piacere e meraviglia, in un gioco infinito.

L’entrata del Palazzo Beccaguti Cavriani è imponente, solenne. Il cortile – incorniciato da una pilastratura che rievoca l’architettura militare – è uno spazio importante, istituzionale, che abbiamo arredato con prodotti outdoor rivestiti con materiali seri ed eleganti. Questa piccola piazza rinascimentale è in dialogo con un giardino privato, sullo sfondo. L’effetto è quello di un cannocchiale visivo che mette in contatto due ambienti contrapposti e complementari, uno composto, l’altro esuberante.

Giochi di riflessi, tra esterni e interni. Le arcate metafisiche del cortile mettono in comunicazione lo spazio open air con l’ambiente living. Sotto il sole di giugno, l’atmosfera è quasi onirica, sospesa. Il bianco della bella pietra del pavimento e delle facciate suggerisce classicità e decoro. Architettura e design essenziali, puri.

Nella ricostruzione delle ambientazioni abbiamo voluto interpretare l’animo collezionista del proprietario del palazzo, architettando una convivenza tra design e arte attraverso giochi di rimando tra i prodotti di design, le forme architettoniche e le masse di colore delle opere d’arte. È il gioco privato del collezionista, che trova affinità fatte del proprio piacere personale, al di là di somiglianze e concordanze.

La complessa architettura del palazzo offre molti spazi, eterogenei tra loro, diverse traiettorie di atmosfere e modi di abitare. Beccaguti Cavriani, oggi, è abitazione, galleria e studio di architettura – questa convergenza ha creato l’involucro giusto per il nostro racconto. 
Nella sala da pranzo, con vista sul giardino, i blocchi di pietra del pavimento e il soffitto a volta riconducono alla storia antica del palazzo, mentre l’arte e il design parlano il linguaggio contemporaneo.

Per purezza e rigore formale sembra una casa quasi istituzionale ma in realtà è un’abitazione dove tutto è fruibile per una vita domestica, e la convivenza tra elementi del passato e attitudine al contemporaneo la rendono un luogo vivo e familiare. L’effetto a cannocchiale, uno dei tratti ricorrenti nel palazzo, è particolarmente suggestivo. Permette scorci di dettagli architettonici preziosi, prospettive e visuali che suggeriscono uno stile di vita in equilibrio tra passato e modernità.

Le sale sono molto grandi – alcune affrescate, antiche e originali, altre contemporanee. L’ecletticità e l’affinità tra oggetti distanti tra loro sono anche i fili conduttori del criterio di selezione delle opere d’arte, così come delle cromie dei tessuti, che esprimono un’apparente discordanza.

La nuova collezione presenta molti oggetti decorativi. Il decor non è fine a se stesso, molte sono le situazioni conviviali, i legami, che accadono intorno agli oggetti ornamentali, capaci di caratterizzare gli ambienti in una maniera forte, immediata, e riscaldare l’atmosfera con una sorta di affettività intima, privata.

Il giardino esterno, quasi un hortus conclusus – una sorta di piccola giungla urbana che vive totalmente di natura – è stato arredato con un outdoor dai tessuti e colori caldi, dinamici, vitali, che offre un’interpretazione speculare all’ambiente outdoor nel cortile.

Giorgio Possenti, milanese, dopo una prima esperienza come fotoreporter di viaggi per le più importanti testate italiane, a metà degli anni ’90 sposta il suo interesse su architettura e design. Produce reportage di interni in tutto il mondo, pubblicati sulle migliori riviste di settore internazionali, tra cui Elle Decoration UK, China e Russia, AD France e Germany, Rum Danmark, Milk Decoration France, Casa Vogue Brasil. Dal 2000 è uno dei principali fotografi di Elle Decor Italia. I suoi lavori sono presenti nei cataloghi Taschen, con cui ha realizzato il libro monografico Living in Sydney, e Gestalten. Collabora con importanti studi internazionali di architettura e design, tra cui Vincent Van Duysen, Arthur Casas, Massimo Adario, Claude Missir, Elisa Ossino, Nicolas Gwanel, Retrouvius, Marmol Radziner, Studio Job.

 

Condividi
Design in detail
Adam Collection
Adam
Ago Collection
Ago
Aldìa Collection
Aldìa
Aldìa Collection
Aldìa
Aldìa Collection
Aldìa
Aldìa Collection
Aldìa
Apsara Collection
Apsara
Bicolette Collection
Bicolette
Clamp Collection
Clamp
Corium Collection
Corium
Domus Collection
Domus
Elsa Collection
Elsa
Enso Collection
Enso
Frame Collection
Frame
Host Collection
Host
Houdini Collection
Houdini
Hug Collection
Hug
Kendama Atmosphere
Kendama
Liling Atmosphere
Liling
Move Collection
Move
Skyline Collection
Skyline
Summa Collection
Summa
Tamino Collection
Tamino
Tie Collection
Tie
Uyuni Collection
Uyuni
Iscriviti alla Newsletter
Entra nel mondo Giorgetti e resta aggiornato su eventi, collezioni e novità esclusive
Seguici
sui canali social Giorgetti
  • Area Clienti
  • Il mio account
  • Termini e Condizioni
  • Diritto di recesso
  • Condizioni di Vendita
  • Modalità di pagamento
  • Modalità di spedizione
  • Azienda
  • Identità
  • Lavora con Noi
  • Product Card
  • Cataloghi
  • Best Editorials
  • Contatti e privacy
  • Contatti
  • Servizio clienti
  • Privacy Policy
  • Gestione Cookie
Product Card Giorgetti
Giorgetti ha deciso di sostituire le sue tradizionali schede prodotto cartacee con una card digitale. Clicca qui per scoprire di più.

GIORGETTI S.P.A.

Via Manzoni 20 Meda 20821 (MB), - Tel. +39.0362.75275 - Fax +39.0362.75575

P.Iva 00695300962 - Capitale Sociale Euro 1.000.000 Nr. REA 530535 CCIAA Monza e Brianza

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Modello organizzativo 231
  • Bilancio di sostenibilità
  • Whistleblowing
FSC C175823 Certificated
Altagamma - La bellezza e lo stile italiani
BMC Award
Carrello ()
Il carrello è vuoto.
Configura
Totale