MOODS & SHAPES | Icone rivoluzionarie
Giorgetti nella mostra virtuale di I-MADE su Artemest.com
I-MADE e Artemest annunciano il debutto di I-MADE Digital Edition, a partire dal 28 settembre 2020. Giorgetti è protagonista dell’evento che mette in scena i prodotti di design e di alto artigianato dei più prestigiosi marchi dell’arredo italiani.
I-MADE e Artemest, il principale marketplace online dedicato a manifattura e design di lusso Made in Italy, collaborano per il lancio dell’edizione digitale di I-MADE sotto la direzione artistica di Giulio Cappellini. A partire dal 28 settembre fino alla fine dell’anno, interior designer, architetti e tutti i cultori del design avranno l’opportunità di scoprire una selezione di pezzi iconici dei più influenti brand del design italiano.
I prodotti selezionati sono acquistabili in tutto il mondo fino a fine anno su Artemest.com. Giorgetti è protagonista dell’esposizione virtuale “Revolutionary Icons” con le iconiche sedute Dry e Hug, progettate rispettivamente da Massimo Morozzi e Rossella Pugliatti, la sedia Grand Tour di Paolo Suman, combinazione tra artigianalità e innovazione, e la seduta a dondolo Clop di Dominic Siguang Ma & Feng Wei, da gioco a oggetto-scultura.
I-MADE e Artemest, il principale marketplace online dedicato a manifattura e design di lusso Made in Italy, collaborano per il lancio dell’edizione digitale di I-MADE sotto la direzione artistica di Giulio Cappellini. A partire dal 28 settembre fino alla fine dell’anno, interior designer, architetti e tutti i cultori del design avranno l’opportunità di scoprire una selezione di pezzi iconici dei più influenti brand del design italiano.
I prodotti selezionati sono acquistabili in tutto il mondo fino a fine anno su Artemest.com. Giorgetti è protagonista dell’esposizione virtuale “Revolutionary Icons” con le iconiche sedute Dry e Hug, progettate rispettivamente da Massimo Morozzi e Rossella Pugliatti, la sedia Grand Tour di Paolo Suman, combinazione tra artigianalità e innovazione, e la seduta a dondolo Clop di Dominic Siguang Ma & Feng Wei, da gioco a oggetto-scultura.