MOODS & SHAPES | La scatola delle meraviglie
Houdini, nuova collection 2021: tradizione ebanistica
Houdini di Roberto Lazzeroni, prima novità della collezione Giorgetti 2021, esprime tutta l’unicità della tradizione ebanistica di Giorgetti. La veste esterna si compone in un gioco di intarsi in noce canaletto naturale o acero grigio disposti a seconda della direzione della vena, verticale e orizzontale, per ottenere un effetto cangiante sulla superficie. La forma degli intarsi è stata studiata disponendo linee perpendicolari e inclinate per creare un curioso effetto ottico: quando si guarda il mobile da lontano, gli intarsi sembrano stringersi al centro del mobile per poi allargarsi alle estremità superiore e inferiore. Un’attenzione maniacale per i dettagli che svela la capacità di scegliere e trattare la materia prima, la precisione della tecnologia, la preparazione tecnica e la sensibilità artistica del dipartimento R&D e degli artigiani dell’azienda.
“Houdini celebra la capacità di Giorgetti di trasportare la sua sapienza ebanistica nella contemporaneità. La veste esterna è costituita da intarsi in legno, uno degli elementi più classici e tradizionali della tradizione. Per rendere la lavorazione contemporanea, i disegni sono stati evidenziati utilizzando la stessa essenza nello stesso colore, e alternando la direzione delle venature per muovere le sezioni.” Roberto Lazzeroni
Houdini è disponibile in due versioni, con una o due colonne che ospitano cassetti, ripiani portaoggetti, vani, vaschette svuota tasche ed antine rifinite in pelle che vengono svelati alla luce del sistema a LED. Per la versione a colonna singola, è possibile scegliere la direzione dell’apertura dell’anta: a destra o a sinistra. Nella combinazione dei materiali tipica delle collezioni Giorgetti, i ripiani interni di Houdini sono arricchiti da inserti in vetro color bronzo per la versione in noce canaletto o grigio per quella in acero. Il piano è dotato di un’alzata a ribalta rivestita in pelle che rivela i vani interni.
“La versione doppia è un oggetto strutturale e architettonico, è come una scultura; la versione singola diventa più privata, un mobile a cui affezionarsi e che ti possa accompagnare per tutta la vita.” Roberto Lazzeroni