MOODS & SHAPES | L'arte di plasmare il legno

Su “Voices” di Giorgetti Channel, le lavorazioni del legno nella collezione 2020
Giorgetti racconta i dettagli della lavorazione del legno e presenta alcune creazioni 2020, realizzate con questo prezioso materiale e illustrate dalle voci dei designer che le hanno progettate. Ogni singolo pezzo di legno è unico nei colori, nelle venature e nelle forme. Per queste ragioni, utilizzando il massello è necessaria una grande conoscenza sulla materia prima e sulle modalità di lavorazione.
Alessandro Guarisco, Giorgetti R&D Manager, parla delle forme sinuose degli elementi d’arredo della nuova collezione che sottolineano la capacità di scegliere e trattare il legno, la precisione dei macchinari a controllo numerico impiegati, la preparazione tecnica e la sensibilità artistica degli artigiani dell’azienda. Ne è un esempio Kiri, bar cabinet firmato da Setsu & Shinobu Ito: la veste esterna è composta da listelli verticali in noce canaletto sagomati ad arte uno per uno per creare un seducente movimento della superficie.
Carlo Colombo ci racconta due dei suoi nuovi prodotti realizzati per Giorgetti: il tavolo Ago e la lampada da tavolo Spaziotempo. Il tavolo amplia la collezione Ago, di cui mantiene il tratto estetico distintivo: la struttura a vista in metallo si inserisce nel legno delle gambe come il filo entra nella cruna dell’ago. Nella versione in legno, il piano è diviso in spicchi e il materiale è selezionato in modo che le venature restituiscano un effetto a specchio. La struttura di Spaziotempo è costituita da un rettangolo in noce canaletto: l’incontro fra superficie e spalle è evidenziato dal prezioso dettaglio di una giuntura a pettine. Lo spessore della parte superiore è scavato per accogliere la sfera, fonte luminosa della lampada.
Umberto Asnago spiega che la base di Janet, poltrona e bergère, è il risultato dell’armoniosa collaborazione con il Centro Ricerche Giorgetti. Il basamento in metallo garantisce la stabilità del pezzo ed è arricchito da due coppie di masselli torniti che la racchiudono. La poltrona sembra fluttuare sulla base, nella contrapposizione tra la solidità della scocca esterna e la morbidezza della seduta e dello schienale.
Il fascino della lavorazione del legno è raccontato nel cortometraggio Special Wood Manufacturing realizzato da MUSE Factory of Project: lo short movie è visibile sul canale digitale di Giorgetti nella sezione VOICES.