Pictogram Layout
    • Internazionale
      • English
    • Italia
      • English
      • Italiano
    • Tedesco
      • Deutsch
      • English
    • Cina
      • 中文
    • USA
      • English
  • Prodotti
  • Giorgetti | Maserati
  • Ambienti
  • Giorgetti world
  • Magazine
  • Progetti
  • Store Locator
  • Cerca
  • Area Riservata
  • Rivenditori
  • Eventi
  • Italia | it
  • New in
  • Collection
    • Archetipi
    • Sedie e sgabelli
    • Poltrone
    • Poltrone ufficio
    • Divani
    • Pouf e panche
    • Tavoli
    • Scrittoi
    • Tavolini e carrelli
    • Contenitori e librerie
    • Letti
    • Cassettoni, comodini e vanity
    • Complementi
    • Armadi e cabine
    • Open Air
  • Atmosphere
    • Tappeti
    • Illuminazione
    • Complementi d'arredo
    • Accessori
    • Svago
    • Decorazione Tessile
  • Cucine
  • Designers
  • Tutti i prodotti
## alt_default_header ##
  • Living
  • Dining
  • Home office
  • Bedroom and Wardrobe
  • Kitchen
  • Open Air
  • Retail
## alt_default_header ##
  • Identità
  • Storia
  • Premi
  • Designers
  • Atelier & Store
  • Giorgetti walks with Art
  • Materie Collection
  • Materie Atmosphere
  • Materie Cucine
  • Moodboard
  • Giorgetti Channel
  • Cataloghi
  • Best Editorials
## alt_default_header ##
## alt_default_header ##
  • Corporate
  • Hospitality
  • Marine
  • Residential
  • Retail Boutiques
  • Tutti i progetti
## alt_default_header ##
  • ENVIRONMENT
  • EVENTS
  • EYE ON ART
  • HOTSPOT
  • LAST CALL
  • LIFESTYLE
  • IN NUMBERS
  • LIFE AT
  • ITALIAN STORIES
  • MOODS & SHAPES
  • PHOTO JOURNAL
  • PLACES & ARCHITECTURES
  • PROJECTS & STORIES
  • SMALL TALK
  • GIORGETTI VOICES
  • WHAT'S NEXT
  • NEWS
  • Vai al Magazine
## alt_default_header ##
Cerca nel sito
  • Home
  • Magazine
  • PROJECTS & STORIES
  • PROJECTS & STORIES | Radici sempre contemporanee

PROJECTS & STORIES | Radici sempre contemporanee

PROJECTS & STORIES | Radici sempre contemporanee 1
PROJECTS & STORIES | Radici sempre contemporanee 2
PROJECTS & STORIES | Radici sempre contemporanee 3
PROJECTS & STORIES | Radici sempre contemporanee 4
PROJECTS & STORIES | Radici sempre contemporanee 5

Radici sempre contemporanee

di Cristiana Colli

Ogni vino è una terra, una cantina, una storia. Ogni bottiglia è un messaggio, un desiderio, una promessa. Marchesi Antinori è un hub del valore e dei valori, tra vino, arte, cultura e architettura.

Non basterebbero sofisticate infografiche per restituire le influenze secolari, la trama minuziosa, i fili visibili e invisibili che connettono storie, persone, geografie, innovazioni, tracce e sottotracce che uniscono terra, territorio e simboli. Sono sufficienti poche cifre per definire la permanenza e l’infinito contemporaneo di questa famiglia – viticoltori, ma anche committenti, da seicento anni e ventisei generazioni. Sorride con gli occhi Alessia Antinori, allure e naturalezza di chi sa che questa lunga storia non è un destino ma un privilegio, un dono da onorare, trasmettere e condividere.

La nostra famiglia è committente da secoli – racconta Alessia Antinori. Dal Rinascimento arte e vino sono parti di una stessa storia. In ogni epoca siamo stati contemporanei, ogni tempo è stato per noi il centro di edificazioni condivise con le comunità nel segno di una comune appartenenza. Naturalmente le comunità sono anche quelle temporanee – penso ai visitatori che accogliamo ogni giorno – e il radicamento ai luoghi è un tutt’uno con un’esperienza che comprende ma supera la dimensione del prodotto. È piuttosto uno stile, una pratica che ci appartiene.

Te duce proficio – ovvero, la ricerca dell’eccellenza – è il motto apposto sullo stemma della famiglia Antinori, originariamente disegnato dai Della Robbia; un’eccellenza che per secoli si è tradotta nel fare e nell’essere, nella continua elaborazione tra idee e valori, oggetti e paesaggi, luoghi e segni. Per questo ogni bottiglia, ogni vino con la sua cantina e il suo corredo genetico di unicità, non contiene solo il valore del terroir, ma la ricerca, la cura, i desideri, l’infrastruttura cognitiva del contesto, la comunità, il buon governo. Del resto la Toscana è il paesaggio eletto di quel tempo infinito dove lo sguardo incontra la permanenza nelle strade bianche e nei sentieri, tra edicole votive, filari e superstrade su cui scivolano la grande arte, le vie dei Santi, i cammini devozionali, i borghi e la cultura materiale che piace al mondo.

La cantina Antinori nel Chianti Classico a San Casciano in Val di Pesa, località Bargino, poggia sulla punteggiatura di colline che si lasciano attraversare, tra linee sobrie e monumentali – un po' fessure, un po' citazione delle curve di livello; è un opificio antico e contemporaneo dove si rinnova la tradizione dell’accoglienza, il dono del bello e del buono. La cantina è un’architettura visionaria, dove arte, paesaggio e produzione sono stratificazioni e dialoghi tra i materiali e i linguaggi. In questo luogo si lavora, si fa esperienza della cura e della trasformazione continua degli elementi, qui la nostra comunità professionale sviluppa progetti, talenti e conoscenze – racconta Alessia Antinori. La cantina Antinori nel Chianti Classico è pensata anche per il nostro capitale umano, come del resto il progetto Antinori Art Project con cui prosegue un atteggiamento di committenza che diventa modalità di relazione quotidiana con l’arte a una scala di prossimità, a una dimensione intima. Per chi lavora e per chi viene in visita. Ogni parte del sito, esterni e interni – dai sotterranei dove si produce, alle scale, ai cavedi, alla bottaia – ha il contrappunto di opere che ci sfidano con le loro interrogazioni, o ci chiedono contemplazione. Comunque e dovunque ci si sposti, si incontra l’arte.

In quella factory del contemporaneo tra maestose strutture in calcestruzzo e ammalianti geometrie elicoidali, tutto parla del tempo e della storia, della natura fragile ma irriducibile, tutto è fisico e spirituale insieme. A partire dagli elementi primi – gli alberi e il lavoro degli uomini – che diventano vino, olio, nutrimento – significati, nella sacralità del rito e del convivio.

La famiglia – intesa in senso ampio – è il nostro capitale più grande, l’asset più pregiato, il valore che genera valore. Solo la famiglia può permettersi di dire, come accaduto, se l’annata di un vino può uscire o meno nel caso in cui la qualità raggiunta non fosse quella desiderata. È la forza di una storia che vede il futuro, alla ricerca dell’altissima qualità senza compromessi. Dalla lunga, infinita parete vetrata che lascia entrare il paesaggio, i pensieri si affollano e si chiariscono. La terra chiede, la terra offre. Chiede radici e cammini, rigore e saggezza; semina dedizione e pazienza. Chiede tempo e cielo. Offre frutti, sapienza e conoscenza; miti valore e vita. Offre approdi.

 

Condividi
Iscriviti alla Newsletter
Entra nel mondo Giorgetti e resta aggiornato su eventi, collezioni e novità esclusive
Seguici
sui canali social Giorgetti
  • Area Clienti
  • Il mio account
  • Termini e Condizioni
  • Diritto di recesso
  • Condizioni di Vendita
  • Modalità di pagamento
  • Modalità di spedizione
  • Azienda
  • Identità
  • Lavora con Noi
  • Product Card
  • Cataloghi
  • Best Editorials
  • Contatti e privacy
  • Contatti
  • Servizio clienti
  • Privacy Policy
  • Gestione Cookie
Product Card Giorgetti
Giorgetti ha deciso di sostituire le sue tradizionali schede prodotto cartacee con una card digitale. Clicca qui per scoprire di più.

GIORGETTI S.P.A.

Via Manzoni 20 Meda 20821 (MB), - Tel. +39.0362.75275 - Fax +39.0362.75575

P.Iva 00695300962 - Capitale Sociale Euro 1.000.000 Nr. REA 530535 CCIAA Monza e Brianza

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Modello organizzativo 231
  • Bilancio di sostenibilità
  • Whistleblowing
FSC C175823 Certificated
Altagamma - La bellezza e lo stile italiani
BMC Award
Carrello ()
Il carrello è vuoto.
Configura
Totale