Pictogram Layout
    • Internazionale
      • English
    • Italia
      • English
      • Italiano
    • Tedesco
      • Deutsch
      • English
    • Cina
      • 中文
    • USA
      • English
  • Prodotti
  • Giorgetti | Maserati
  • Ambienti
  • Giorgetti world
  • Magazine
  • Progetti
  • Store Locator
  • Cerca
  • Area Riservata
  • Rivenditori
  • Eventi
  • Italia | it
  • New in
  • Collection
    • Archetipi
    • Sedie e sgabelli
    • Poltrone
    • Poltrone ufficio
    • Divani
    • Pouf e panche
    • Tavoli
    • Scrittoi
    • Tavolini e carrelli
    • Contenitori e librerie
    • Letti
    • Cassettoni, comodini e vanity
    • Complementi
    • Armadi e cabine
    • Open Air
  • Atmosphere
    • Tappeti
    • Illuminazione
    • Complementi d'arredo
    • Accessori
    • Svago
    • Decorazione Tessile
  • Cucine
  • Designers
  • Tutti i prodotti
## alt_default_header ##
  • Living
  • Dining
  • Home office
  • Hall-entrance
  • Bedroom
  • Kitchen
  • Pool and garden
  • Dressing
  • Public
  • Tutti gli ambienti
## alt_default_header ##
  • Identità
  • Storia
  • Premi
  • Designers
  • Atelier & Store
  • Giorgetti walks with Art
  • Materie Collection
  • Materie Atmosphere
  • Materie Cucine
  • Moodboard
  • Giorgetti Channel
  • Cataloghi
  • Best Editorials
## alt_default_header ##
## alt_default_header ##
  • Corporate
  • Hospitality
  • Marine
  • Residential
  • Retail Boutiques
  • Tutti i progetti
## alt_default_header ##
  • ENVIRONMENT
  • EVENTS
  • EYE ON ART
  • HOTSPOT
  • LAST CALL
  • LIFESTYLE
  • IN NUMBERS
  • LIFE AT
  • ITALIAN STORIES
  • MOODS & SHAPES
  • PHOTO JOURNAL
  • PLACES & ARCHITECTURES
  • PROJECTS & STORIES
  • SMALL TALK
  • WHAT'S NEXT
  • NEWS
  • Vai al Magazine
## alt_default_header ##
Cerca nel sito
  • Home
  • Magazine
  • ENVIRONMENT
  • ENVIRONMENT | Oltre il museo

ENVIRONMENT | Oltre il museo

ENVIRONMENT | Oltre il museo 1
ENVIRONMENT | Oltre il museo 2
ENVIRONMENT | Oltre il museo 3
ENVIRONMENT | Oltre il museo 4
ENVIRONMENT | Oltre il museo 5
ENVIRONMENT | Oltre il museo 6

Oltre il museo

di Cristiana Colli

I musei del futuro sono luoghi del racconto, ipertesti, organismi ibridi e prossimi, depositi dinamici della messa in scena; contesti di innovazione organizzativa della conoscenza, del racconto e della curatela. Sono hub e lab di progetti e processi fluidi; luoghi della meraviglia e della contemplazione.

Da vent'anni pratichiamo l’interaction design. All’inizio era l’effetto sorpresa, un po' giocoso e un po' magico, poi ricerca e sperimentazione hanno introdotto una dimensione di innovazione molto avanzata, così si è passati alla comunicazione e infine alla curatela. I sistemi tecnologici permettono di veicolare informazioni e facilitare l'accesso, e quanto più il messaggio è complesso tanto più è necessario creare interfacce intuitive ed esperienziali, per comprendere le emozioni e accompagnare la conoscenza, dice Alessandro Masserdotti.

Al Piccolo museo del diario di Pieve Santo Stefano lo spazio fisico e l’impianto digitale, ma non immateriale del racconto, animano un contesto espositivo di relazione tra il luogo, una restituzione sorprendente del patrimonio e la dimensione
intima del reperto, con disassamenti continui della percezione. Il museo conserva i diari come memorie antropologiche – racconta Masserdotti – unisce poesia storia e informazione, valorizza un archivio e lo rende accessibile oltre la cerchia ristretta degli studiosi. L’ingaggio è una forma di “strangely familiar”, che significa partire da ciò che è percepito familiare ma allo stesso tempo è spiazzante. Nella prima stanza si ha di fronte una grande libreria fatta di cassetti: il primo gesto che chiediamo al visitatore è di aprirne uno, con un gesto abituale che però scatena reazioni inaspettate – si sente la voce di un attore che legge estratti di quel diario, i fogli intorno cominciano a volare, si spostano e dialogano con altri diari. Così si crea un contesto magico capace di tradurre l’aspettativa della committenza in un'esperienza.

È la tecnologia come mezzo, dispositivo che espande il pensiero nella dimensione multisensoriale e immersivae i dati sono flussi tra meraviglia e conoscenza, tra scienza e poesia. Dati nella giungla dei dati – si considera che la produzione quotidiana si aggiri intorno ai 2,5 quintilioni di byte; dati divenuti interstizi di ibridazioni con l’arte, il design e la comunicazione; byte “freddi” come gli storage che li custodiscono da commutare in oggetti “caldi” con un’esegesi che influenza il mezzo e il messaggio. Dati di un ecosistema da governare, con un alfabeto e una grammatica tutta da comprendere e decifrare, poiché data is the new knowledge.

Keplero scopre che le orbite sono ovali e non rotonde grazie ai dati condivisi da Tycho Brahe. La storia è straordinaria, è una prefigurazione della grande questione degli open data – spiega Masserdotti. Oggi siamo nella condizione di dei calcolatori, dagli algoritmi e dal machine learning. L'Ente spaziale europeo col progetto Copernicus ha lanciato sei satelliti – i Sentinel, nome evocativo e significativo – col compito di monitorare lo stato di salute del pianeta. Questi satelliti producono una quantità enorme di terabyte al giorno, ma la cosa meravigliosa è che si tratta del più grande repository di dati aperti che l'essere umano abbia mai messo in campo. Quindi se è vero che le azioni umane stanno distruggendo il pianeta, è anche vero che si possono mettere in campo progetti per salvarlo, grazie ai dati, all’evidenza e alla consapevolezza con cui li leggiamo. Lavorare a questo nel MAAT di Lisbona è stato molto sfidante.

Rappresentazione e fruizione sembrano essere prospettive di una stessa frontiera. L’interazione completa l’opera. La filosofia open è a monte – conclude – è l’human centered design per cui il gesto del progettare è incentrato sull'utente. Per questo le nostre ricerche si espandono dalla dimensione museale ed espositiva verso infrastrutture digitali per uffici, strutture sanitarie, ospedali. Questo modifica la dimensione autoriale e implica pratiche bottom up fatte di ascolto, ricerca, analisi. Quale che sia il contesto, lo spettacolo della conoscenza è sempre uno spettacolo della cura, faccenda troppo complessa per essere affidata solo agli algoritmi.

Condividi
Iscriviti alla Newsletter
Entra nel mondo Giorgetti e resta aggiornato su eventi, collezioni e novità esclusive
Seguici
sui canali social Giorgetti
  • Area Clienti
  • Il mio account
  • Termini e Condizioni
  • Diritto di recesso
  • Condizioni di Vendita
  • Modalità di pagamento
  • Modalità di spedizione
  • Azienda
  • Identità
  • Lavora con Noi
  • Product Card
  • Cataloghi
  • Best Editorials
  • Contatti e privacy
  • Contatti
  • Servizio clienti
  • Privacy Policy
  • Gestione Cookie
Product Card Giorgetti
Giorgetti ha deciso di sostituire le sue tradizionali schede prodotto cartacee con una card digitale. Clicca qui per scoprire di più.

GIORGETTI S.P.A.

Via Manzoni 20 Meda 20821 (MB), - Tel. +39.0362.75275 - Fax +39.0362.75575

P.Iva 00695300962 - Capitale Sociale Euro 1.000.000 Nr. REA 530535 CCIAA Monza e Brianza

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Modello organizzativo 231
  • Bilancio di sostenibilità
  • Whistleblowing
FSC C175823 Certificated
Altagamma - La bellezza e lo stile italiani
BMC Award
Carrello ()
Il carrello è vuoto.
Configura
Totale