Pictogram Layout
    • Internazionale
      • English
    • Italia
      • English
      • Italiano
    • Tedesco
      • Deutsch
      • English
    • Cina
      • 中文
  • E-SHOP
  • Prodotti
  • Ambienti
  • Giorgetti world
  • Magazine
  • Progetti
  • Cerca
  • Area Riservata
  • Rivenditori
  • Eventi
  • Italia | it
  • Tutti i prodotti acquistabili
  • Sedie e sgabelli
  • Poltrone
  • Poltrone ufficio
  • Divani
  • Pouf e panche
  • Tavoli
  • Scrittoi
  • Tavolini e carrelli
  • Contenitori e librerie
  • Letti
  • Cassettoni, comodini e vanity
  • Complementi
  • Armadi e cabine
  • Cucine e accessori
  • Open Air
  • Atmosphere
  • Archetipi
  • Nuova collezione
  • Tutti i prodotti
## alt_default_header ##
  • Living
  • Dining
  • Home office
  • Hall-entrance
  • Bedroom
  • Kitchen
  • Pool and garden
  • Dressing
  • Public
  • Tutti gli ambienti
## alt_default_header ##
  • Identità
  • Storia
  • Premi
  • Designers
  • Materie
  • Atelier & Store
  • Giorgetti Channel
  • Cataloghi
  • Best Editorials
## alt_default_header ##
## alt_default_header ##
  • Corporate
  • Hospitality
  • Marine
  • Residential
  • Retail Boutiques
  • Tutti i progetti
## alt_default_header ##
  • LIFE AT
  • HOTSPOT
  • EVENTS
  • PHOTO JOURNAL
  • IN NUMBERS
  • ITALIAN STORIES
  • MOODS & SHAPES
  • PROJECTS & STORIES
  • SMALL TALK
  • EYE ON ART
  • WHAT'S NEXT
  • NEWS
  • Vai al Magazine
## alt_default_header ##
  • Tutti i prodotti acquistabili
  • Icons
  • Giorgetti X B.Yond
  • Pineider X Giorgetti
  • Lifestyle Pills
  • Sparkling Vibes
  • Gift Selection
## alt_default_header ##
Cerca nel sito
  • Home
  • Magazine
  • HOTSPOT
  • HOTSPOT | Far East, dove le cose succedono

HOTSPOT | Far East, dove le cose succedono

HOTSPOT | Far East, dove le cose succedono 1
HOTSPOT | Far East, dove le cose succedono 2
HOTSPOT | Far East, dove le cose succedono 3
HOTSPOT | Far East, dove le cose succedono 4
HOTSPOT | Far East, dove le cose succedono 5

Far East, dove le cose succedono

di Roberta Busnelli

Dall’India a Taiwan, dal Giappone alla Nuova Zelanda, con tutto ciò che sta nel mezzo, il logo Italia rimane un mito, sogno da possedere e status symbol da raggiungere. È il Far East immenso, terra di conquista al tempo del veneziano Marco Polo e oggi rotta privilegiata di una quantità sempre maggiore di beni materiali e immateriali italiani, ambasciatori di cultura e lifestyle, punta di diamante della nostra economia e produzione manifatturiera.

È il dragone cinese, sorta di Eldorado dell’arredo, a trainare come una locomotiva a tutto vapore. Secondo molti esperti del settore, nel giro di pochi anni potrebbe diventare uno dei primi tre mercati per dimensioni e interesse ai quali i brand di alta gamma dovranno guardare. Siamo in tanti a puntare sull’Asia. È il continente dove le cose succedono, racconta Fabrizio Monachesi, Asia Pacific Sales Director di Giorgetti Group e Managing Director di Giorgetti Asia Private Limited, il branch della casamadre, creato cinque anni fa. I progetti ci sono, i finanziamenti e gli investimenti anche. Abitando e lavorando lì, lo avverto ancora di più. È l’unico continente che ancora continua a crescere.

Nel 2019 Federlegno ha esportato in Cina il +494% rispetto al 2018. Nel 2012 il mobile era il 22esimo comparto del Made in Italy a far breccia nel mercato della Repubblica Popolare Cinese, nel 2017 era già il 17esimo, e nel 2020 il quarto per giro d’affari. E le previsioni sono ancora più incoraggianti. La Cina è diventata il più grande acquirente straniero dei nostri prodotti, rappresentando circa la metà delle vendite internazionali, cresciute anche nel 2021, con un trend positivo che prosegue a ritmo serrato. Giorgetti Group è il primo a esserne convinto. La presenza del brand sul mercato cinese conta attualmente ben 12 monostore, tra Beijing, Shanghai, Xiamen, Shenzhen, Guangzhou, Nanjing, Ningbo, Foshan e Hangzhou, con aperture previste nel biennio 2022-2023 in altre super metropoli.

Oltre i confini del gigante asiatico, il Gruppo ha consolidato la sua visibilità con tre monomarca e quattro shop-in-shop in Corea del Sud – a Seoul, Busan e Daegu – e tre showroom a Taiwan – uno già esistente, a Taipei, e gli altri due in programma a breve in altre città. Il 2022 vedrà anche il ritorno del brand in Giappone, dopo un’assenza ventennale, con l’apertura di un monobrand a Tokyo. Dalla sua postazione a Singapore, osservatorio strategico su tutta l’area del Pacifico, Monachesi non ha dubbi: Sicuramente per noi la Cina è il primo mercato, è quello che traina la crescita di tutta la regione Asia-Pacifico e che ci sta portando su livelli assolutamente impensabili. Il 2020, ovviamente, è stato un anno di sofferenza perché la Cina è stata la prima a fermarsi, facendo crollare a cascata tutto il Far East. Il 2021, con cifre alla mano, è stato per Giorgetti il miglior anno nell’area in 124 anni di storia.

La clientela cinese che sceglie il prodotto di design italiano di alto livello, vero apripista e trendsetter del futuro, sta cambiando. È sofisticata, informata e spesso sa riconoscere la vera qualità. L’immagine stereotipata di un popolo cheap and fast, forse oggi è una caricatura, frutto di una visione eurocentrica datata. I tempi cambiano, in Cina anche velocemente. Giorgetti, con le sue peculiarità e i suoi valori è ormai un brand ampiamente riconosciuto in Cina, prosegue Monachesi.

Anche il Giappone è un Paese che apprezza ed esalta la tradizione. Le aziende che possono vantare un “vessillo blasonato” e che nel tempo si sono dimostrate vincenti hanno sicuramente una marcia in più sul mercato. Il consumatore giapponese è sempre un “osso duro”, apprezza il design tout court, non ha bisogno di esibirlo, semplicemente è nel suo dna, come in quello italiano. La tradizione estetica giapponese è millenaria, confermata oggi da numerosi premi Pritzker, e l’attenzione al dettaglio è maniacale, concorda Monachesi. Controllano la qualità del prodotto nei minimi particolari, ma danno tanta soddisfazione, interagire con loro è un piacere. Conoscono la storia del design meglio di molti di noi e snocciolano nomi di architetti e designer italiani in scioltezza. Questa cura, amore e sapere si sposano perfettamente con Giorgetti.

Un passaggio strategico fondamentale per la penetrazione del design Made in Italy in Estremo Oriente è la selezione di partner affidabili e in sintonia con la visione e il mood del brand. Sono i partner, chiave di apertura al mercato, a mettere in relazione il consumatore finale con l’oggetto e il suo valore. La solidità della struttura dei nostri interlocutori, la disponibilità di ampi spazi espositivi per poter comunicare l’intera gamma del lifestyle Giorgetti e la capacità di interpretare e trasmettere il brand in maniera corretta, continua Monachesi, sono i criteri con cui selezioniamo i nostri partner. Cerchiamo di entrare in “ambienti” che rafforzino l’idea di Giorgetti come prodotto esclusivo.

Se il futuro del design Made in Italy è nel Far East, Milano rimane la vetrina internazionale indiscussa. Il Salone del Mobile è fondamentale per il mercato asiatico. Tutti i nostri partner vengono al Salone, nessuno escluso, conclude Monachesi. Nel backstage, dietro la vetrina luccicante e lontano dalle geografie dell’immenso e conquistato Far East, la Brianza e il Veneto, veri artefici occulti di tanta bellezza e maestria, scrutano la rotta verso Oriente, forse increduli del lungo viaggio percorso. Hat off.

Condividi
Iscriviti alla Newsletter
Entra nel mondo Giorgetti e resta aggiornato su eventi, collezioni e novità esclusive
Seguici
sui canali social Giorgetti
  • Area Clienti
  • Il mio account
  • Termini e Condizioni
  • Diritto di recesso
  • Condizioni di Vendita
  • Modalità di pagamento
  • Modalità di spedizione
  • Azienda
  • Identità
  • Lavora con Noi
  • Product Card
  • Cataloghi
  • Best Editorials
  • Contatti e privacy
  • Contatti
  • Servizio clienti
  • Privacy Policy
  • Gestione Cookie
Product Card Giorgetti
Giorgetti ha deciso di sostituire le sue tradizionali schede prodotto cartacee con una card digitale. Clicca qui per scoprire di più.

GIORGETTI S.P.A.

Via Manzoni 20 Meda 20821 (MB), - Tel. +39.0362.75275 - Fax +39.0362.75575

P.Iva 00695300962 - Capitale Sociale Euro 1.000.000 Nr. REA 530535 CCIAA Monza e Brianza

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Modello organizzativo 231
  • Bilancio di sostenibilità
  • Lavora con Noi
Carrello ()
Il carrello è vuoto.
Configura
Totale