Pictogram Layout
    • Internazionale
      • English
    • Italia
      • Italiano
      • English
    • Tedesco
      • English
      • Deutsch
    • Cina
      • 中文
    • USA
      • English
  • Prodotti
  • Giorgetti | Maserati
  • Ambienti
  • Giorgetti world
  • Magazine
  • Progetti
  • Store Locator
  • Cerca
  • Area Riservata
  • Rivenditori
  • Eventi
  • Italia | it
  • New in
  • Collection
    • Archetipi
    • Sedie e sgabelli
    • Poltrone
    • Poltrone ufficio
    • Divani
    • Pouf e panche
    • Tavoli
    • Scrittoi
    • Tavolini e carrelli
    • Contenitori e librerie
    • Letti
    • Cassettoni, comodini e vanity
    • Complementi
    • Armadi e cabine
    • Open Air
  • Atmosphere
    • Tappeti
    • Illuminazione
    • Complementi d'arredo
    • Accessori
    • Svago
    • Decorazione Tessile
  • Cucine
  • Designers
  • Tutti i prodotti
## alt_default_header ##
  • Living
  • Dining
  • Home office
  • Hall-entrance
  • Bedroom
  • Kitchen
  • Pool and garden
  • Dressing
  • Public
  • Tutti gli ambienti
## alt_default_header ##
  • Identità
  • Storia
  • Premi
  • Designers
  • Atelier & Store
  • Giorgetti walks with Art
  • Materie Collection
  • Materie Atmosphere
  • Materie Cucine
  • Moodboard
  • Giorgetti Channel
  • Cataloghi
  • Best Editorials
## alt_default_header ##
## alt_default_header ##
  • Corporate
  • Hospitality
  • Marine
  • Residential
  • Retail Boutiques
  • Tutti i progetti
## alt_default_header ##
  • ENVIRONMENT
  • EVENTS
  • EYE ON ART
  • HOTSPOT
  • LAST CALL
  • LIFESTYLE
  • IN NUMBERS
  • LIFE AT
  • ITALIAN STORIES
  • MOODS & SHAPES
  • PHOTO JOURNAL
  • PLACES & ARCHITECTURES
  • PROJECTS & STORIES
  • SMALL TALK
  • WHAT'S NEXT
  • NEWS
  • Vai al Magazine
## alt_default_header ##
Cerca nel sito
  • Home
  • Magazine
  • PROJECTS & STORIES
  • PROJECTS & STORIES | Armonie architettoniche

PROJECTS & STORIES | Armonie architettoniche

PROJECTS & STORIES | Armonie architettoniche 1
PROJECTS & STORIES | Armonie architettoniche 2
PROJECTS & STORIES | Armonie architettoniche 3

Armonie architettoniche

di Francesca Molteni

Genius loci, materiali che risuonano, progetti per ogni scala, multidisciplinarietà – architettura, design, interior e graphic design, sedi a Firenze, Roma e Milano, società partner a Pechino, Dubai e San Paolo, una rivista internazionale, Area. Tanto costruito, ma anche tanta ricerca e pensiero dentro lo studio Archea Associati, noto nel mondo per progetti come il Liling World Ceramic Art City in Cina, le Cantine Antinori nel Chianti, lo stadio nazionale dell’Albania a Tirana, per citarne alcuni. Tra le grandi sfide da affrontare, lo sviluppo di un nuovo progetto residenziale a Sotogrande, nel sud della Spagna, il Christian A. Rockefeller Residencies & Golf Club, con la collaborazione di Giorgetti|Battaglia e Carlo Colombo per l’interior design. A raccontarci la visione che, dal 1988, caratterizza Archea è l’architetto Marco Casamonti, co-fondatore con Laura Andreini e Giovanni Polazzi, affiancati da Silvia Fabi, associata dal 1999.

_ Sotogrande, Costa del Sol, Andalusia. Come sarà sviluppato il progetto, che comprende un campo da golf di 18 buche e una club-house all’avanguardia, circondati da ville e residenze di lusso, oltre a un boutique hotel? Su quale tessuto geografico si inserisce il vostro progetto?

L’area interessata è molto grande, oltre 200 ettari di terreno. Sotogrande è un progetto di trasformazione di una collina, sulla Costa del Sol, in una zona a forte vocazione turistica. Il nostro progetto intende cambiare completamente strategia – da una conduzione che considera il territorio come un luogo per costruire a una visione che considera il paesaggio come un luogo per abitare e da abitare. Noi ci occuperemo sia della parte di progettazione architettonica sia di quella dell’interior, per questo è importante la collaborazione con Giorgetti|Battaglia, per sviluppare un sistema di arredi e di finiture interne che abbiano questa vocazione, che banalmente viene definita “green”.

_ Ci racconta qualche dettaglio sulle strutture architettoniche e sui materiali che avete privilegiato? Vi siete ispirati a progetti collaudati o Sotogrande inaugura una nuova formula?

Il nostro globo è una sfera finita con dimensioni determinate. Ogni volta che costruiamo, distruggiamo una parte di suolo. Naturalmente non si può smettere di abitare e di vivere, e quindi di costruire spazi dell'abitare, ma si può rinaturalizzare il suolo costruito. Citando un grande architetto, Paolo Portoghesi, si può trovare un modo diverso di abitare la Terra, di trovare un'armonia tra l'uomo e l'ambiente. Per Sotogrande pensiamo che certamente si debba abitare la costa, dove adesso c'è la natura e c'è l'artificio. Non è detto che queste due entità siano contrapposte, e non è detto che queste diversità debbano essere assolutamente distinte. Con Giorgetti stiamo sviluppando anche altri progetti, in particolare con la dimensione contract dell'azienda, Battaglia.

_ Come è avvenuto l’incontro con Giorgetti|Battaglia? Per quale ruolo, e quali performance, Giorgetti Group è stato chiamato a partecipare? Peraltro, per l’art direction degli interni è stato chiamato lo studio A++ dell’architetto Carlo Colombo.

Io sono nato a Firenze, una città che affonda le proprie radici nel Medioevo e nel Rinascimento, dal ‘300 al ‘500, in un momento storico di architetti fiorentini universali, da Leon Battista Alberti a Brunelleschi, che avevano la capacità di studiare l'arte classica e di coniugarla in modo nuovo, moderno. Questo è il nostro modo di lavorare, cioè coniugare l'esperienza del passato con la modernità, senza nostalgia. Questo approccio rinascimentale c’è anche in Giorgetti, che producendo oggetti, arredi, spazi per abitare per l'oggi, ha dovuto fondere lo sguardo degli architetti con l'attualità. Questo è l'elemento che ci interessa, collegato alla capacità di lavorare la materia. La materia parla. La fortuna di Giorgetti è di essere in un luogo straordinario, Meda, la Brianza, dove c'è un concentrato di sapienza che appartiene alla storia italiana dei distretti industriali, dove le persone sanno fare le cose. L'Italia è un luogo straordinario di sapienza e di manipolazione della materia. La materia al di là dei linguaggi è l'elemento fondamentale di qualsiasi prodotto dell'ingegno di oggi.

_ Quali materiali e colori predilige per i progetti che devono vivere in armonia con il paesaggio?

Vi faccio un esempio, un progetto residenziale che abbiamo terminato da poco a Laveno, sul Lago Maggiore. Qui c'era una vecchia fabbrica Richard Ginori, si producevano ceramiche straordinarie, in un famoso colore che si chiamava blu Laveno. Abbiamo riutilizzato questa ceramica nelle case che abbiamo progettato. Qui c'è modernità e tradizione. Il colore blu Laveno non esiste, era indefinito, noi abbiamo preso cinque tonalità di blu e abbiamo fatto realizzare le ceramiche a mano, scavate, che vibrano come l'acqua del lago, si fondono e si confondono con l'acqua del lago. E se voi guardate, le case bianche sono ben distinte dal verde scuro della collina, l'artificio dalla natura. Le nostre case, che sembrano così sgargianti e forti, in realtà si fondono e si confondono con il lago e con la natura. Questo è il nostro approccio: leggere i caratteri identitari di un luogo, coglierne il senso di appartenenza e, attraverso la materia, costruire la memoria di quella fabbrica di ceramica che non c'è più, ma che persiste nel nuovo progetto.

_ Per tornare a Sotogrande, allora, quale colore avete intenzione di utilizzare? Quali sono le sfide, dettate dalla geografia del luogo o dalla progettazione, da affrontare?

Tutta la Costa del Sol è caratterizzata da un colore che appartiene alle case del Mediterraneo, il bianco. E quindi c'è un fortissimo contrasto, di grande interesse, tra il bianco delle case, degli intonaci, che appartiene a tutta l'architettura spagnola, e l'intensità del verde. Devo però anche dire che, poiché si è costruito troppo sulla costa, il bianco è diventato prevaricante, accecante. Bisogna pensare, quindi, che questo intervento a Sotogrande avrà, oltre al bianco, il colore della roccia e della pietra, e altre tonalità che vogliono riequilibrare un rapporto che l'eccesso di costruzione ha, in qualche modo, vanificato.

_ Come si caratterizza un progetto di hôtellerie in un luogo di vacanza rispetto a un progetto residenziale?

Credo che la cosa peggiore per un turista sia andare in un hotel e provare la sensazione di abitare in un luogo qualsiasi. L'hotel ha a che vedere con la scoperta e l'esperienza del viaggio, deve essere disegnato e concepito in maniera esperienziale, cioè deve dare i contenuti che fanno capire di essere in un luogo, piuttosto che in un altro. Il design e l'architettura non sono indifferenti alla finalità dell'ospitalità, ma cambiano completamente. Come nel piccolo boutique hotel che abbiamo disegnato per i nostri amici e clienti, il Fornace Suite a Firenze. Tappeti, oggetti, affreschi, travi di castagno sul soffitto, materiali della tradizione ricordano le case fiorentine. Per far sentire l'ospite a casa ma far anche vivere l'esperienza del viaggio.

Condividi
Iscriviti alla Newsletter
Entra nel mondo Giorgetti e resta aggiornato su eventi, collezioni e novità esclusive
Seguici
sui canali social Giorgetti
  • Area Clienti
  • Il mio account
  • Termini e Condizioni
  • Diritto di recesso
  • Condizioni di Vendita
  • Modalità di pagamento
  • Modalità di spedizione
  • Azienda
  • Identità
  • Lavora con Noi
  • Product Card
  • Cataloghi
  • Best Editorials
  • Contatti e privacy
  • Contatti
  • Servizio clienti
  • Privacy Policy
  • Gestione Cookie
Product Card Giorgetti
Giorgetti ha deciso di sostituire le sue tradizionali schede prodotto cartacee con una card digitale. Clicca qui per scoprire di più.

GIORGETTI S.P.A.

Via Manzoni 20 Meda 20821 (MB), - Tel. +39.0362.75275 - Fax +39.0362.75575

P.Iva 00695300962 - Capitale Sociale Euro 1.000.000 Nr. REA 530535 CCIAA Monza e Brianza

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Modello organizzativo 231
  • Bilancio di sostenibilità
  • Whistleblowing
FSC C175823 Certificated
Altagamma - La bellezza e lo stile italiani
BMC Award
Carrello ()
Il carrello è vuoto.
Configura
Totale