Pictogram Layout
    • Internazionale
      • English
    • Italia
      • English
      • Italiano
    • Tedesco
      • Deutsch
      • English
    • Cina
      • 中文
  • E-SHOP
  • Prodotti
  • Ambienti
  • Giorgetti world
  • Magazine
  • Progetti
  • Cerca
  • Area Riservata
  • Rivenditori
  • Eventi
  • Italia | it
  • Tutti i prodotti acquistabili
  • Sedie e sgabelli
  • Poltrone
  • Poltrone ufficio
  • Divani
  • Pouf e panche
  • Tavoli
  • Scrittoi
  • Tavolini e carrelli
  • Contenitori e librerie
  • Letti
  • Cassettoni, comodini e vanity
  • Complementi
  • Armadi e cabine
  • Cucine e accessori
  • Open Air
  • Atmosphere
  • Archetipi
  • Nuova collezione
  • Tutti i prodotti
## alt_default_header ##
  • Living
  • Dining
  • Home office
  • Hall-entrance
  • Bedroom
  • Kitchen
  • Pool and garden
  • Dressing
  • Public
  • Tutti gli ambienti
## alt_default_header ##
  • Identità
  • Storia
  • Premi
  • Designers
  • Materie
  • Atelier & Store
  • Giorgetti Channel
  • Cataloghi
  • Best Editorials
## alt_default_header ##
## alt_default_header ##
  • Corporate
  • Hospitality
  • Marine
  • Residential
  • Retail Boutiques
  • Tutti i progetti
## alt_default_header ##
  • LIFE AT
  • HOTSPOT
  • EVENTS
  • PHOTO JOURNAL
  • IN NUMBERS
  • ITALIAN STORIES
  • MOODS & SHAPES
  • PROJECTS & STORIES
  • SMALL TALK
  • EYE ON ART
  • WHAT'S NEXT
  • NEWS
  • Vai al Magazine
## alt_default_header ##
  • Tutti i prodotti acquistabili
  • Icons
  • Giorgetti X B.Yond
  • Pineider X Giorgetti
  • Lifestyle Pills
  • Sparkling Vibes
  • Gift Selection
## alt_default_header ##
Cerca nel sito
  • Home
  • Magazine
  • PROJECTS & STORIES
  • PROJECTS & STORIES | #Viaggi nell’Archivio Giorgetti

PROJECTS & STORIES | #Viaggi nell’Archivio Giorgetti

PROJECTS & STORIES | #Viaggi nell’Archivio Giorgetti 1
PROJECTS & STORIES | #Viaggi nell’Archivio Giorgetti 2
PROJECTS & STORIES | #Viaggi nell’Archivio Giorgetti 3

#Viaggi nell’Archivio Giorgetti. Jacques Couelle

di Cristiana Colli

Carpetta ocra, marchio a secco Giorgetti, scritta rossa in stampatello – arch puntato Couelle. È la bella storia di un dialogo tra sapienza del fare e pensiero visionario – report dettagliati, sketch, appunti e qualche annotazione personale.

È il 14 marzo 1962. A Olbia, davanti al notaio Mario Altea, Karim Aga Khan, Patrick Guinness, Felix Bigio, Andrè Ardoin, John Duncan Miller e René Podbielski danno vita al Consorzio Costa Smeralda. L’Aga Khan, insieme alle più facoltose famiglie d’Europa – dai Rothschild ai Fürstenberg – traccia le coordinate di un progetto ambizioso per l’area dei Monti di Mola, un nowhere di stupefacente bellezza dove non ci sono strade, acqua, luce elettrica.
La sua visione è cristallina come il mare che lo ha incantato – quelli saranno i Caraibi a un’ora di aereo da Londra e Parigi.

A quel tempo Olbia è una delle città più povere dell’isola – il porto parzialmente distrutto, l’aeroporto chiuso, la strada per Arzachena ancora sterrata, la Gallura un’enclave senza relazioni. L’occasione è unica per cambiare il destino dell’area, ridisegnare la scala dei desideri tra residenza ed esperienza, dare vita a un modello di insediamento turistico fatto di paesaggio servizi e accoglienza.

La dimensione imponente del progetto e dell’investimento, insieme alla mancanza di leggi urbanistiche, convince l’Aga Khan a immaginare un sistema di regole elaborate da un comitato di architettura – composto da Luigi Vietti, Jacques Couelle, Michele Busiri Vici – chiamato a definire vincoli sul dove e sul come costruire, a partire da prescrizioni tassative – la ricerca del rapporto armonico tra architettura e natura, la relazione tra spazi e visuali panoramiche del golfo.

Buone intenzioni e un dibattito animato sui media più autorevoli degli anni ’70, dove il modello Costa Smeralda interroga sull’idea di nuova edificazione e insediamento in assenza di riferimenti storici. L’area diventerà presto un enorme cantiere – ville, alberghi, infrastrutture – e Jacques Couelle sarà tra i protagonisti di questo progetto di trasformazione. Si deve a lui la riscoperta del rapporto intimo e ancestrale che lega l’uomo all’ambiente per il tramite di forme organiche, curve morbide, linee arrotondate; le sue opere saranno incontri e dialoghi tra architettura e scultura, sperimentazioni sui materiali originari e identitari – granito, legno, calce, filo di ferro – spesso interpretati insieme ad artigiani locali.

È il 30 novembre 1977 quando lui, proprio lui, l’architettoscultore, l’anarchitetto come lo aveva definito Jacques Prévert, l’eccentrico artista amico di Pablo Picasso e Salvador Dalí cui viene assegnata la Légion d’honneur per meriti artistici, chiama Meda. Si rivolge a Giorgetti per una realizzazione importante, difficile, che chiede straordinarie abilità – lo si capisce subito. Il dialogo è con Umberto Asnago, il responsabile dell’ufficio tecnico e designer lui stesso, una di quelle straordinarie figure che hanno fatto la storia della manifattura italiana e dell’innovazione incrementale dei distretti.

Nelle corrispondenze tra Meda e Parigi, Jaques Couelle chiede di verificare la fattibilità di un progetto che appare ardito e sfidante: dai report di Asnago si intuisce che la realizzazione di un piano in granito con una spirale e componenti di stagno in lastre sarà per le maestranze coinvolte l’ennesima occasione di misurarsi con soluzioni mai viste prima.

Quell’opera così importante e complessa ha una destinazione speciale, è per il suo progetto più celebrato, un luogo tra i più iconici del mondo – l’Hotel Cala di Volpe – che all’esterno appare come un antico villaggio di pescatori mediterraneo, e dentro è un’architettura moderna. 

Condividi
Iscriviti alla Newsletter
Entra nel mondo Giorgetti e resta aggiornato su eventi, collezioni e novità esclusive
Seguici
sui canali social Giorgetti
  • Area Clienti
  • Il mio account
  • Termini e Condizioni
  • Diritto di recesso
  • Condizioni di Vendita
  • Modalità di pagamento
  • Modalità di spedizione
  • Azienda
  • Identità
  • Lavora con Noi
  • Product Card
  • Cataloghi
  • Best Editorials
  • Contatti e privacy
  • Contatti
  • Servizio clienti
  • Privacy Policy
  • Gestione Cookie
Product Card Giorgetti
Giorgetti ha deciso di sostituire le sue tradizionali schede prodotto cartacee con una card digitale. Clicca qui per scoprire di più.

GIORGETTI S.P.A.

Via Manzoni 20 Meda 20821 (MB), - Tel. +39.0362.75275 - Fax +39.0362.75575

P.Iva 00695300962 - Capitale Sociale Euro 1.000.000 Nr. REA 530535 CCIAA Monza e Brianza

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Modello organizzativo 231
  • Bilancio di sostenibilità
  • Lavora con Noi
Carrello ()
Il carrello è vuoto.
Configura
Totale