Pictogram Layout
    • Internazionale
      • English
    • Italia
      • English
      • Italiano
    • Tedesco
      • Deutsch
      • English
    • Cina
      • 中文
    • USA
      • English
  • Prodotti
  • Giorgetti | Maserati
  • Ambienti
  • Giorgetti world
  • Magazine
  • Progetti
  • Store Locator
  • Cerca
  • Area Riservata
  • Rivenditori
  • Eventi
  • Italia | it
  • New in
  • Collection
    • Archetipi
    • Sedie e sgabelli
    • Poltrone
    • Poltrone ufficio
    • Divani
    • Pouf e panche
    • Tavoli
    • Scrittoi
    • Tavolini e carrelli
    • Contenitori e librerie
    • Letti
    • Cassettoni, comodini e vanity
    • Complementi
    • Armadi e cabine
    • Open Air
  • Atmosphere
    • Tappeti
    • Illuminazione
    • Complementi d'arredo
    • Accessori
    • Svago
    • Decorazione Tessile
  • Cucine
  • Designers
  • Tutti i prodotti
## alt_default_header ##
  • Living
  • Dining
  • Home office
  • Hall-entrance
  • Bedroom
  • Kitchen
  • Pool and garden
  • Dressing
  • Public
  • Tutti gli ambienti
## alt_default_header ##
  • Identità
  • Storia
  • Premi
  • Designers
  • Atelier & Store
  • Giorgetti walks with Art
  • Materie Collection
  • Materie Atmosphere
  • Materie Cucine
  • Moodboard
  • Giorgetti Channel
  • Cataloghi
  • Best Editorials
## alt_default_header ##
## alt_default_header ##
  • Corporate
  • Hospitality
  • Marine
  • Residential
  • Retail Boutiques
  • Tutti i progetti
## alt_default_header ##
  • ENVIRONMENT
  • EVENTS
  • EYE ON ART
  • HOTSPOT
  • LAST CALL
  • LIFESTYLE
  • IN NUMBERS
  • LIFE AT
  • ITALIAN STORIES
  • MOODS & SHAPES
  • PHOTO JOURNAL
  • PLACES & ARCHITECTURES
  • PROJECTS & STORIES
  • SMALL TALK
  • WHAT'S NEXT
  • NEWS
  • Vai al Magazine
## alt_default_header ##
Cerca nel sito
  • Home
  • Magazine
  • PHOTO JOURNAL
  • PHOTO JOURNAL | Debutto in Accademia

PHOTO JOURNAL | Debutto in Accademia

PHOTO JOURNAL | Debutto in Accademia 1
PHOTO JOURNAL | Debutto in Accademia 2
PHOTO JOURNAL | Debutto in Accademia 3
PHOTO JOURNAL | Debutto in Accademia 4
PHOTO JOURNAL | Debutto in Accademia 5
PHOTO JOURNAL | Debutto in Accademia 6
PHOTO JOURNAL | Debutto in Accademia 7
PHOTO JOURNAL | Debutto in Accademia 8
PHOTO JOURNAL | Debutto in Accademia 9
PHOTO JOURNAL | Debutto in Accademia 10
PHOTO JOURNAL | Debutto in Accademia 11
PHOTO JOURNAL | Debutto in Accademia 12
PHOTO JOURNAL | Debutto in Accademia 13
PHOTO JOURNAL | Debutto in Accademia 14
PHOTO JOURNAL | Debutto in Accademia 15
PHOTO JOURNAL | Debutto in Accademia 16

Debutto in Accademia

fotografie di Federico Cedrone
testo di Giancarlo Bosio


Tra Villa Borghese e i Parioli esiste un luogo in cui arte, architettura, popoli e geografie coesistono: Valle Giulia. A cavallo tra il parco più famoso e uno dei quartieri più chic della capitale, una piccola enclave internazionale, discreta e silenziosa, accoglie docenti, ricercatori e studenti di storia, belle arti e scienze. Qui sono concentrati i prestigiosi istituti culturali di ben nove nazioni, tutti a poche centinaia di metri l’uno dall’altro.
Quest’anno, il racconto visivo di GM#03 – che presenta ai lettori le novità delle collezioni Giorgetti attraverso spazi e ambienti, ma anche geografie, sempre diversi e densi di senso e significato – ci conduce in questo straordinario quadrilatero, precisamente in via Omero, tranquilla e solitaria stradina immersa nel verde, dove si affacciano, tra le altre, tre fondazioni accademiche – l’Academia Belgica, il Reale Istituto Neerlandese e l’Accademia di Danimarca – ospitate in edifici novecenteschi di grande valore. L’incontro con questo luogo, isolato e segreto agli stessi romani, e le sue architetture, piccole gemme di arte e cultura cosmopolita, è avvenuto per caso e, come spesso succede con l’inaspettato, si è rivelato un incontro felice.

I materiali di pregio, la pulizia e il rigore dei diversi stili architettonici – Razionalismo per l’Academia Belgica, Classicismo e Neorinascimento per il Reale Istituto Neerlandese, Funzionalismo per l’Accademia di Danimarca, tutti volti a sottolineare l’identità e la funzione dei luoghi – e i colti riferimenti all’arte e allo Zeitgeist europei sono in sintonia con le suggestioni, le atmosfere e l’esprit de finesse che amiamo evocare. Dentro gli spazi di queste architetture, abbiamo immaginato ambienti domestici e familiari dove lo spirito dell’abitare Giorgetti si mescola ai riferimenti architettonici e alle atmosfere culturali e artistiche di geografie ed epoche diverse ma accomunate dal genius loci mediterraneo – fatto di cielo, colori, profumi. Qui la natura, con i suoi giardini all’italiana su cui si affacciano portici e terrazze di pontiana memoria, accoglie, rispondendo all’idea di ospitalità e inclusione che ha ispirato e suggerito la nascita delle stesse Accademie, veri e propri Ambasciatori culturali in terra straniera.
Benvenuti nel nostro hortus conclusus contemporaneo, dove ci è piaciuto mettere in scena, forse ispirati da Luchino Visconti, una storia, o più storie, di famiglia in un interno.

Natura e arte, quella che si vede ma anche che si respira nella storia del luogo e nel flusso del tempo. Bellezze tangibili, dono del cielo e dell’uomo, in perfetta armonia. Valle Giulia è stata l’ispiratrice silenziosa della mia immaginazione. Attraversarla a piedi, ogni mattina, mi donava una tranquillità e un’energia speciali. I colori e i materiali nobili dell’Academia Belgica, con la sua libreria e il suo ingresso magnifici, di per sé scenografie da togliere il fiato; il grandioso affaccio sul parco del Reale Istituto Neerlandese, con la sua aria intima e segreta da villa privata; gli infiniti spunti creativi suggeriti dall’Accademia di Danimarca, con la sua incantevole biblioteca sospesa nel tempo dove trascorrerei volentieri le mie ore di svago. Mondi diversi eppure uguali davanti alla contemplazione di tanta bellezza.
—Federico Cedrone


Federico Cedrone, figlio d’arte, nasce a Salisbury, Rhodesia (oggi Harare, Zimbabwe). A causa della rivoluzione popolare, nel 1970 rientra in Italia. A Roma, dove cresce, trova nella fotografia la sua espressione creativa. Dal 1989 si sposta, Firenze, New York e poi Milano, dove inizia a lavorare con alcune testate di moda e dal ’96 con Elle Decor, collaborazione che gli permette di scoprire un ambiente più vicino al suo modo di essere. Collabora con numerose riviste italiane e internazionali – tra cui Vogue, Elle, Grazia, D - la Repubblica delle donne, Io Donna, Amica – e con numerose aziende di design – come Knoll, B&B Italia, Arclinea, Rimadesio, Cassina, Poliform, Minotti, Bisazza, Rubelli, Desalto, Nemo, Boffi, De Padova – per cui realizza le immagini per i cataloghi e campagne pubblicitarie. Insegna presso l’Università Iuav di Venezia e l’ateneo H-Farm di Treviso.

Condividi
Iscriviti alla Newsletter
Entra nel mondo Giorgetti e resta aggiornato su eventi, collezioni e novità esclusive
Seguici
sui canali social Giorgetti
  • Area Clienti
  • Il mio account
  • Termini e Condizioni
  • Diritto di recesso
  • Condizioni di Vendita
  • Modalità di pagamento
  • Modalità di spedizione
  • Azienda
  • Identità
  • Lavora con Noi
  • Product Card
  • Cataloghi
  • Best Editorials
  • Contatti e privacy
  • Contatti
  • Servizio clienti
  • Privacy Policy
  • Gestione Cookie
Product Card Giorgetti
Giorgetti ha deciso di sostituire le sue tradizionali schede prodotto cartacee con una card digitale. Clicca qui per scoprire di più.

GIORGETTI S.P.A.

Via Manzoni 20 Meda 20821 (MB), - Tel. +39.0362.75275 - Fax +39.0362.75575

P.Iva 00695300962 - Capitale Sociale Euro 1.000.000 Nr. REA 530535 CCIAA Monza e Brianza

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Modello organizzativo 231
  • Bilancio di sostenibilità
  • Whistleblowing
FSC C175823 Certificated
Altagamma - La bellezza e lo stile italiani
BMC Award
Carrello ()
Il carrello è vuoto.
Configura
Totale